La Lomellina - Sannazzaro de' Burgondi

Vai ai contenuti
Il Territorio Lomellino

La Lomellina
Una piccola parte della Pianura Padana, nella zona sud - occidentale della Lombardia, è designata con il nome di "Lomellina"; è un'area pianeggiante e fertile di circa 1.250 kmq, interamente compresa nella provincia di Pavia; su tre lati ha confini naturali che la delimitano chiaramente: il Sesia ad ovest, il Po ad ovest e a sud ed il Ticino ad est; il confine a nord è rappresentato dalla cosiddetta "linea dei fontanili". Questo territorio è diviso in tre "fette" dai torrenti Agogna e Terdoppio (anticamente pare vi fossero anche i torrenti Dirumplo, Lamposo e Solaro, di cui si hanno nebulose notizie e che probabilmente sfociavano nel Po): la zona occidentale è compresa tra il fiume Sesia ed il torrente Agogna, quella centrale tra i torrenti Agogna e Terdoppio, e quella orientale tra il torrente Terdoppio ed il fiume Ticino. In epoca romana queste tre zone erano denominate rispettivamente "Cottuda", "Alliana" e "Siccomaro".
La Lomellina è un mosaico di 60 comuni; Vigevano è il centro più importante e, con la meravigliosa Piazza Ducale ed il vastissimo Castello Visconteo, anche quello di maggiore attrazione turistica. Ma anche il mondo rurale e molti altri centri minori, piccoli paesi e cittadine, spesso a torto considerati poveri e carenti di attrattive dal punto di vista storico, artistico, culturale ed ambientale, sono, al contrario, più di quanto comunemente si creda, ricchi di testimonianze di ogni epoca, che nella varietà del paesaggio custodiscono e riflettono una loro propria identità. Infatti, questo territorio ha mantenuto una sorprendente unità, malgrado la sua posizione di marca di confine, di terra di passaggio tra potenze per secoli e secoli in lotta fra loro. Unica eccezione è Vigevano, tutta milanese, che ha proprio una storia a parte. Questo carattere di terra ponte, non più piemontese e non del tutto lombarda, è ancora visibile a chi percorra in lungo e in largo la Lomellina. Questa terra ha altresì legato il suo nome ad alcuni famosi personaggi, che hanno lasciato la propria impronta nel percorso della nostra storia nazionale.


In Lomellina si coglie molto bene il mutare delle stagioni: bianca di brina o di neve in inverno, con il "mare a scacchi", come viene definito lo straordinario specchio delle acque nelle risaie in primavera, calda e molto verde d'estate, e "dipinta" con mille tonalità di colori in autunno. La primavera e l'autunno sono i periodi migliori per visitare questo fazzoletto di terra, a volte spettacolare, scegliendo fra diversi itinerari e numerose possibilità: le escursioni a piedi o in bicicletta, la visita alle importanti testimonianze del passato, le passeggiate a cavallo, le discese in canoa sul Ticino, il "fiume azzurro", o la caccia fotografica nelle numerose aree protette che sono disseminate nel territorio. Inoltre, durante tutto l'anno è possibile partecipare ad innumerevoli sagre e feste popolari, spesso di antica tradizione, che uniscono aspetti religiosi ad altri gastronomici e ricreativi.
Fonte :
www.infolomellina.net
Visita anche :
www.terradilomellina.it              
www.ecomuseopaesaggiolomellino.it

Copyright © 2023 Romano Tassini. Tutti i diritti sono riservati.
Created with WebSite X5 Evo 2022
Web Design Romano Tassini

Le foto di Paola

Torna ai contenuti