Le Offelle - Sannazzaro de' Burgondi

Vai ai contenuti
Le Offelle di Parona
.
.

Le Offelle di Parona
Tipici della tradizione dolciaria della Lomellina, le Offelle di Parona sono una vera delizia da inzuppare nel latte e caffè della colazione o nel tè delle cinque di pomeriggio. Questi buonissimi biscotti al burro sono infatti un classico dell'hinterland di Pavia, conosciuti anche nel resto d'Italia. Il segreto della loro bontà sta nella ricetta pavese semplice e genuina, facile da replicare anche a casa propria.
Per ottenere delle Offelle perfette è importante curare la frolla, simile a quella delle crostate ma non uguale. La differenza sostanziale sta nella sostituzione dello zucchero semolato con lo zucchero a velo, impalpabile e in grado di dare dolcezza senza alterare la consistenza del biscotto.

La storia delle Offelle
Nel 1969 un gruppo di volonterosi paronesi, sotto la direzione dell'allora Sindaco, Lino Negri, costituì un Comitato per organizzare la 1^ "Sagra dell'Offella". Il successo dell'iniziativa, ben superiore alle più rosee aspettative, fu di stimolo a quel manipolo di persone: nel dicembre di quello stesso anno venne costituita la Pro Loco Parona, e dall'anno successivo prendevano vita i personaggi tipici della Sagra, Pasqualina e Pinotu, divenuti ormai parte della tradizione paronese.
Dal 1971 la Pro Loco di Parona ha depositato il brevetto industriale ed il marchio d'impresa, rappresentato su quelle scatole di colore giallo-verde che spiccano ormai in diversi esercizi commerciali di tutta Italia. Ogni confezione riporta il sigillo di garanzia numerato rilasciato dalla Pro Loco Parona, su cui è apposto il nome della ditta produttrice.


Copyright © 2023 Romano Tassini. Tutti i diritti sono riservati.
Created with WebSite X5 Evo 2022
Web Design Romano Tassini

Le foto di Paola

Torna ai contenuti